I sistemi di proiezione a cortina d'acqua interattivi combinano l'architettura idraulica con la tecnologia di rilevamento del movimento per creare installazioni partecipative. Questi sistemi utilizzano sensori a infrarossi o LiDAR per rilevare il movimento umano, traducendo i gesti in cambiamenti in tempo reale nel flusso d'acqua e nelle immagini proiettate. La cortina d'acqua funge da schermo di proiezione trasparente, con proiettori ad alta luminosità (15.000+ lumen) che proiettano grafiche che interagiscono con i movimenti fisici—ad esempio, muovere una mano crea increspature nell'immagine proiettata che corrispondono agli aggiustamenti dei getti d'acqua. Il software di calibrazione mappa le coordinate dei sensori alle posizioni delle bocchette d'acqua, garantendo un ritardo minimo (inferiore a 100ms) tra azione e risposta. Gli elementi interattivi possono includere giochi senza contatto, dove gli utenti "catturano" oggetti proiettati manipolando i flussi d'acqua, o display educativi che visualizzano concetti scientifici attraverso animazioni d'acqua. Funzionalità di sicurezza come pulsanti di arresto d'emergenza e sensori di sicurezza prevennero scarichi accidentali d'acqua. L'installazione richiede un allineamento preciso dei proiettori e dei sensori, con rivestimenti antiriflesso sulle superfici d'acqua per migliorare il contrasto dell'immagine. Questi sistemi si distinguono negli spazi pubblici, nei musei o nei luoghi di eventi, promuovendo l'ingaggio del pubblico attraverso interazioni tangibili e immersive.