I sistemi di controllo delle fontane musicali sincronizzate fungono da rete neurale delle moderne performance acquatiche, integrando la precisione hardware con l'intelligenza software. Al loro centro si trovano controller logici programmabili (PLC) come Siemens S7 o Allen Bradley CompactLogix, che elaborano segnali audio in tempo reale tramite analisi della trasformata di Fourier. Gli algoritmi audio-acqua convertono le dinamiche musicali in parametri di controllo per le velocità delle pompe (0 200 m³/h), gli angoli dei getti (0 90°) e i segnali di illuminazione, con tempi di risposta bassi come 50ms. I protocolli DMX512/Art Net consentono una sincronizzazione fluida con i pannelli di controllo della luce e i sistemi di proiezione, mentre le interfacce utente a schermo tactil (human machine interfaces) offrono un'operatività intuitiva. Il monitoraggio remoto tramite gateway IoT permette ai tecnici di regolare impostazioni o diagnosticare guasti da qualsiasi luogo, utilizzando connettività 4G/LTE. I sistemi avanzati utilizzano algoritmi AI per imparare i modelli del pubblico e ottimizzare gli orari degli spettacoli, mentre gli interlock di sicurezza (protezione da sovrappressione, fermate d'emergenza) sono conformi agli standard EN 60204. Le suite software come Aquasys Pro includono programmazione trascina-e-rilascia per sequenze complesse, supportando aggiustamenti responsivi al clima e l'integrazione con i sistemi di gestione edili (BMS) per l'ottimizzazione energetica.