Il progetto paesaggistico di fontane a cascata integra un flusso d'acqua naturalistico con una pianificazione paesaggistica intenzionale. Si concentra sull'ingegneria idraulica (pendii graduali, scalini in pietra, spillway), sulla selezione dei materiali (pietre native, massi), sull'integrazione della vegetazione (felci, hostas, bambù), sul design dell'ecosistema (stagno, biofiltri) e sull'illuminazione/accessibilità (uplighting, sentieri antiscivolo). Va dalle piccole installazioni per cortili posteriori alle grandi cascate pubbliche, attingendo ispirazione dalle cascate naturali, enfatizzando forme organiche e un flusso dolce per un rumore rilassante. Ideale per paesaggi inclinati, utilizza la gravità per ridurre l'energia del pompa, migliorando la sostenibilità.