Il design di fontane con cambio di colore LED integra la tecnologia ottica con l'ingegneria idraulica per creare esperienze visive dinamiche. Il processo di progettazione inizia con la selezione di moduli LED ad alta luminosità ed efficienti dal punto di vista energetico, adatti per ambienti sott'acqua o umidi, spesso utilizzando LED RGB o RGBW per ottenere un ampio spettro di colori. Considerazioni fondamentali includono le classificazioni di impermeabilità (tipicamente IP68 per componenti sommersi) e i meccanismi di dissipazione del calore per prevenire il surriscaldamento. Il sistema di controllo della luce può utilizzare protocolli DMX512 per cambiamenti di colore sincronizzati, consentendo l'integrazione con la musica, sequenze basate sul tempo o trigger esterni. I designer di fontane devono inoltre bilanciare l'intensità del colore con i pattern di flusso dell'acqua: ad esempio, tende d'acqua dense migliorano la saturazione del colore, mentre nebbie fini creano un bagliore morbido e diffuso. Le scelte di materiale per gli impianti, come l'acciaio inossidabile o plastica resistente alla corrosione, garantisco una lunga durata in ambienti all'aperto. Inoltre, i controller logici programmabili (PLC) permettono schemi di colore personalizzabili, rendendo queste fontane ideali per luoghi commerciali, spazi di intrattenimento o paesaggi tematici. La manutenzione regolare si concentra sul sostituzione dei moduli LED, la taratura del controller e la gestione della qualità dell'acqua per preservare l'esattezza del colore e la affidabilità del sistema.