L'installazione su misura di una cascata d'acqua è un processo personalizzato che trasforma visioni architettoniche in opere d'arte idrauliche tangibili, richiedendo una pianificazione accurata ed esperienza tecnica. Il percorso inizia con un'esauriente valutazione del sito, inclusa l'analisi del carico strutturale (le cortine possono esercitare fino a 80kg/m²), i test di pressione dell'acqua di alimentazione (minimo 2 bar per sistemi di base) e la valutazione dell'infrastruttura elettrica. Software di modellazione 3D (ad esempio, AutoCAD, Revit) viene utilizzato per visualizzare la cortina nel contesto, simulando il flusso d'acqua, gli effetti di illuminazione e l'interazione utente. La fabbricazione di componenti su misura può coinvolgere cornici in acciaio inox realizzate con CNC, diffusori in acrilico tagliati a laser o anche pannelli compositi in vetro riciclato per progetti eco-friendly. Le squadre di installazione collaborano strettamente con architetti e ingegneri per integrare la cortina con le caratteristiche esistenti—come l'integrazione di una cortina curva d'acqua in una scala a chiocciola o l'inserimento di una cortina pronta per proiezioni all'interno di una facciata di un edificio. I sistemi idraulici vengono sottoposti a test di pressione al 150% della pressione operativa per garantire l'assenza di perdite, mentre i componenti elettrici subiscono test di resistenza all'isolamento (≥10MΩ) per sicurezza. La programmazione di sequenze di controllo personalizzate prevede la collaborazione con i clienti per definire i comportamenti—come una cortina che scrive i nomi delle aziende con gocce d'acqua o risponde ai dati meteorologici regolando la densità della nebbia. La messa in opera post-installazione include test di uniformità del flusso (utilizzando iniezioni di colorante per visualizzare i pattern), taratura dell'illuminazione e formazione degli utenti sui protocolli di manutenzione. I periodi di garanzia tipicamente vanno da 1 a 3 anni, coprendo pezzi e manodopera, con contratti di servizio facoltativi per la manutenzione continua. Questo approccio personalizzato è ideale per progetti di ospitalità di lusso, quartier generali aziendali e installazioni d'arte pubblica dove unicità e precisione sono fondamentali.